Cara mamma, oggi andremo a vedere tutto quello che devi sapere per arrivare preparata nella fase dello spannolinamento del tuo bambino.
Spannolinamento come fare
Inutile dirti che rappresente una fase delicata nella crescita del tuo cucciolo,
un momento di transizione verso la consapevolezza del suo corpo e dei suoi bisogni.
Spannolinamento: il tuo bambino è pronto?
Non esiste un’età specifica in cui è giusto togliere il pannolino al tuo bambino.
E’ tutto molto relativo, ci sono infatti bambini che sono pronti a 2 anni, e altri invece che sono pronti a 3. E’ importante che questa fase delicata venga proposta al bambino in modo naturale e senza fare pressioni, perché sarà lui e solo lui a sapere quando sarà pronto.
Non esistono bambini pigri, esiste solo un bambino che ha i suoi tempi.
Generalmente il bambino deve almeno essere in grado di comunicare i suoi bisogni,
e deve avere quella consapevolezza tale da capire quando è il momento di correre in bagno.
Meglio il vasino, o il riduttore?
Anche in questo caso non c’è una regola specifica, ogni bambino avrà la sua preferenza…
…c’è chi si sentirà più a suo agio sul vasino perchè lo vedrà essere alla sua portata,
e chi invece preferirà direttamente il water utilizzando il riduttore.
Consigli spannolinamento
Crea una routine
Nei primi giorni di spannolinamento è consigliabile rimanere a casa così è molto più facile rimediare a eventuali incidenti. E Importante non far sentire mail il bambino in colpa laddove non dovesse riuscire a fare cacca e pipì nel vasino. Anzi…bisogna incoraggiarlo spiegandogli che la prossima volta andrà sicuramente meglio.
Per evitare che il bimbo veda il vasino come un’imposizione e un oggetto del tutto sconosciuto, è consigliabile farglielo usare nei momenti di gioco in modo tale che inizi a familiarizzare con questo. Lascialo girare per casa e coinvolgi il vasino nei vari momenti di gioco, solo dopo lo sposterai in bagno.
La routine, come in ogni cosa, è la chiave del successo.
Un piccolo consiglio
Anziché aspettare che sia il bambino ad avvisarti quando sente lo stimolo,
prova a farlo sedere tu nel vasino a intervalli regolari durante il giorno, soprattutto dopo i pasti, per abituarlo all’idea.
Anche in questo caso è consigliabile però non pressarlo, perché potrebbe sentirsi scoraggiato.
Spannolinamento: cosa da non fare assolutamente
- mostrare delusione in caso di “incidenti”
- insistere sull’argomento
- dirgli “sei grande, non dovresti più avere il pannolino”
- chiedergli insistentemente “vuoi fare la pipì?”
- fare smorfie di disgusto quando svuotate il vasino
- continuare ad insistere pur vedendo che il bambino non è pronto
Cosa occorre per lo spannolinamento del tuo bambino?
Sicuramente, la prima cosa che vi occorre per iniziare lo spannolinamento sono un vasino e anche un riduttore, in modo che sarà lui a scegliere dove si sentirà più comodo e a suo agio.
Una bella scorta di mutandine perché i primi giorni le cambierai spesso.
Incerate da notte, da metter nel lettino per la notte in caso di incidenti.
Tanti piccoli premi per incoraggiarlo, e…
…soprattutto tanta pazienza!
E’ consigliabile iniziare a togliere il pannolino in estate, poichè il bambino si sentirà più libero potendo stare in casa anche solo con le mutandine.
Come ogni fase, cara mamma, quella dello spannolinamento rappresenta un importante traguardo nella crescita del tuo bimbo, è importante seguire sempre il tuo istinto e lasciarti guidare dal bambino.
E se deciderai di avvalerti di un aiuto, sappi che le babysitter di Family+Happy sono tutte preparate e certificate con il nostro protocollo in 3 step. Richiedi ora un preventivo gratuito!