Tosse nei bambini. Molte mamme in caso di tosse del piccolo, soprattutto nell’ultimo periodo, non sanno cosa fare, in particolare se è opportuno rivolgersi subito al pediatra o meno.
Chiamare il pediatra o no?
Innanzitutto non farti prendere dal panico!
La cosa migliore è osservare 2 cose:
- se la tosse consente al bambino di compiere le normali attività quotidiane;
- se la tosse migliora e addirittura scompare dopo 3 o 4 giorni.
In questo caso non è necessario ricorrere al pediatra.
La visita è opportuna invece quando la tosse diventa persistente per molti giorni, tanto da ostacolare le normali attività quotidiane, ma soprattutto se alla tosse è associata anche la febbre alta.
In questo caso meglio chiedere se è necessario eseguire anche il tampone salivare anti Covid, meno invasivo, per i bimbi.
Ma cos’è la tosse?
La tosse è provocata da una infiammazione delle vie respiratorie alte, colpite da virus, da batteri o da sostanze irritanti.
Che differenza c’è tra tosse secca e tosse grassa?
La distinzione è semplice:
- La tosse secca si presenta generalmente nei primi giorni in cui vi sono infezioni virali di gola e naso.
- Nella tosse grassa invece c’è una maggiore produzione di muco o di catarro.
Cosa può essere utile nell’immediato?
- Per prima cosa si possono effettuare dei lavaggi nasali. In ogni caso sono utili per pulire il naso da muco e crosticine. Da fare con soluzione fisiologica. In particolare quando il bambino è raffreddato.
- Poi si può aggiungere un supporto sotto la culla, dalla parte in cui il neonato poggia la testa, in modo da tenerla sollevata rispetto al corpo.
- Altri rimedi naturali possono essere una tisana al tiglio o alla malva e aiutare il piccolo a mantenere una buona idratazione. Bere molto, infatti aiuta a sciogliere e rimuovere più facilmente il catarro e le secrezioni.
- Inoltre si possono anche areare gli ambienti e umidificare la stanza dove dorme il bambino.
La visita dal pediatra è necessaria anche per escludere la presenza di altri tipi di patologie, batteri o virus, e in ogni caso per evitarli.
La tosse non è una malattia, ma un riflesso protettivo che serve a ripulire le vie aeree dalle secrezioni o addirittura da materiale inalato involontariamente.
Tosse da inalazione o ingestione corpi estranei
C’è anche un altro tipo di tosse. È quella che compare all’improvviso e in modo vigoroso.
Potrebbe trattarsi di inalazione o ingestione di un corpo estraneo.
In questi casi è importante che il bambino venga incoraggiato a tossire ancora più energicamente per espellere prima possibile il corpo. Nel frattempo meglio avvisare il sistema sanitario di emergenza.
Come sai le nostre Tate Certificate devono superare un test a seguito di un corso sulla disostruzione pediatrica. Per questo, infatti, puoi stare assolutamente tranquilla quando affidi il tuo piccolo ad una di loro.
Perché sapranno sempre qual è la cosa migliore da fare in questi casi.
In alcuni pacchetti offriamo la possibilità di seguire il corso sulla disostruzione pediatrica infantile anche ai genitori, in modo che siano sempre preparati.
Se vuoi saperne di più, richiedi subito un preventivo gratuito!