L’interazione tra bimbi e animali comporta molti benefici, in particolare nel periodo dell’infanzia. Il contatto con i piccoli amici a quattro zampe aiuta, infatti, i bambini a sviluppare le loro capacità relazionali.
Ma non solo…
Vivere con un animale domestico fa proprio bene alla salute del bambino!
Bambini e animali: i benefici di stare insieme
La ricerca Pets and Children pubblicata sull’American Academy of Child and Adolescent Psychiatry,
ha elencato i benefici psicologici per il bambino che cresce con un animale domestico in casa!
Ecco quelli più importanti:
- Può essere il migliore amico del bambino: a qualunque età un peloso a 4 zampe può essere il migliore confidente di un bambino.
- Può essere un insegnante per il bambino: gli animali domestici, in maniera inconsapevole insegnano molto sul senso della vita, infatti, anche con l’aiuto dei genitori, nella relazione con un peloso è possibile comprendere il senso della vita, come ad esempio la riproduzione, o la perdita.
- Può aiutare il bambino a sviluppare il senso di responsabilità: con un animale domestico il bambino imparerà a prendersi cura di qualcuno e a soddisfare bisogni che non sono solo suoi;
- Può educare il bambino al rispetto per gli altri: con un amico a 4 zampe il bambino, oltre alla responsabilità di occuparsi di qualcuno, saprà che i bisogni degli altri sono importanti tanto quanto i suoi.
Vi sono inoltre benefici fisici legati all’attività motoria , ad esempio, grazie agli esercizi e ai giochi che il bambino può fare insieme al suo amico a quattro zampe.
La sfera emotiva
Anche dal punto di vista emotivo, la relazione bimbi e animali è davvero importante…
Un bambino che ha un animale tende a proiettare su di lui le proprie ansie e le proprie paure.
Dal momento in cui trasferisce queste emozioni su suo amico a 4 zampe, nel corso della sua crescita avrà una maggiore stabilità emotiva.
L’amico animale gioca un ruolo essenziale anche nell’alleviare lo stress. Può diventare il compagno di giochi, l’amico di “segreti” che gli adulti non possono conoscere, in particolare può diventare una presenza essenziale in una famiglia in cui il bambino è figlio unico.
Dal punto di vista dello sviluppo
Un amico a 4 zampe migliora la capacità di comunicazione, in particolare l’acquisizione del linguaggio:
basta pensare alle lodi, agli ordini e agli incoraggiamenti che il bambino dà all’animale per educarlo.
Il “dialogo” con l’animale rappresenta, quindi, un allenamento logopedico spontaneo che vede nella comprensione da parte dell’animale un forte rinforzo positivo.
Bimbi e animali: un’amicizia speciale!
Bambini e animali si sentono subito attratti gli uni dagli altri!
Per il bambino, l’amico a 4 zampe rappresenta qualcosa di nuovo e di diverso da sé ma anche dai genitori e da eventuali fratelli, quindi all’inizio è la curiosità che spinge il bambino verso il peloso. Inizialmente, però, potrebbe anche esserne intimorito, proprio perché è una figura nuova. Sta al genitore aiutarlo a conoscerla.
Allo stesso tempo anche l’animale percepirà subito il bimbo come qualcosa di diverso dall’adulto, e anche di indifeso e cercherà subito di capire il suo ruolo all’interno della famiglia.
Tra bimbi e animali può nascere un’amicizia speciale, un rapporto in cui il bambino mette amore e responsabilità, un rapporto che sarà sempre più forte negli anni e che lo renderà un adulto sicuro e felice!
Hai un bimbo e anche un animale domestico? Possiamo aiutarti noi!
Family+Happy oltre a tate certificate mette a disposizione dei genitori anche pet sitter qualificate!