I bambini plusdotati esistono veramente anche in Italia o sono solo una bella finzione dei film d’oltreoceano?
Chi sono i bambini plusdotati?
Sono considerati bambini plusdotati i bambini con un Q.I. (quoziente intellettivo) superiore a 138. Un adulto con un’intelligenza media arriva a sui 100/105.
Forse ti sarà capitato divedere alcuni film americani sul tema come ad esempio “Il mio piccolo genio” di e con Jodie Foster oppure “Gifted”.
Gifted è infatti il nome che più spesso viene dato a questi bambini con intelligenza superiore alla media.
L’intelligenza è un muscolo che può essere sviluppato, come in quasi tutti i bambini. Ma per i bambini “gifted” è appunto un dono.
Non sempre è facile riconoscerlo, soprattutto all’inizio. Ma alcune volte è anche complicato riuscire a riconoscerlo proprio come un talento speciale.
“Forse la verità è che davvero non sono normale. Forse se sapessimo quello che passano gli altri capiremmo che nessuno è normale e che tutti meritano una standing ovation almeno una volta nella vita.”
Dal film Wonder
I bambini super intelligenti non hanno problemi, allora?
Oltre ad avere un alto Q.I. e un’intelligenza fuori dal comune, i bambini plusdotati o ad alto potenziale, hanno anche altre caratteristiche.
Di solito sono molto curiosi, creativi e risolvono problemi concreti dando risposte complesse e fuori dal comune.
Purtroppo non è tutto oro quello che brilla!
Alcuni di questi bambini possono addirittura arrivare a nascondere i propri talenti per potersi sentire uguali ai propri compagni di scuola
Oppure alcuni si possono rivelare individualisti, o poco inclini alla collaborazione e all’ascolto. Persino pensare di avere sempre ragione.
Il problema più grande rimane lo squilibrio tra il loro livello cognitivo e il livello emotivo che rispecchia quello di un qualsiasi coetaneo.
Ecco perché anche a scuola, o in altri ambienti in cui si confrontano con i loro coetanei, questi bambini vanno aiutati.
Bambini plusdotati come riconoscerli dunque?
Riconoscere tempestivamente il talento e l’eccellenza intellettuale dei bambini plusdotati è fondamentale per il loro benessere.
Non solo. Ma è anche importante attivare strategie di supporto adeguate alla loro crescita.
Spesso, infatti, la scuola non è pronta ad accoglierli.
Come fare quindi a riconoscerli? Ci vengono in aiuto degli indicatori.
Alcuni indicatori per riconoscere i bambini super intelligenti
Il bambini super intelligenti di solito hanno:
- una grande curiosità verso la conoscenza,
- voglia di fare tante ma veramente tante domande su tutto o quasi
- capacità di elaborare pensieri astratti
- una memoria incredibile
- grande sensibilità emotiva,
- reattività e originalità nel problem solving e nella produzione delle idee.
Spesso i bambini super intelligenti riescono anche ad autovalutarsi e a programmare il proprio lavoro.
Ma questo non sempre coincide con i risultati scolastici
Ecco che un insegnante o educatore può sempre guidarli ad organizzare meglio il proprio lavoro e dare degli obiettivi e progetti sfidanti da condividere con la classe.
Dal film l Wonder
Non ti nascondere se sei nato per emergere.
Cosa dicono i genitori di bambini con elevato quoziente intellettivo.
Sono bambini molto sensibili che non sempre riescono ad integrarsi co i loro compagni di classe. Studiano molto velocemente e magari possono dare l’impressione di non studiare affatto.
Anche se all’inizio i genitori possono pensare che dal punto di vista scolastico la strada sia in discesa non sempre è così. Spesso infatti le istituzioni e la società non sono pronti per questi bambini.
Prima di capire che il bambino è un bambino super intelligente pensano addirittura il contrario.
Possono anche avere dei problemi di comportamento. proprio perché non si sentono compresi fino in fondo.
Dal Film “Il mio piccolo genio” parla della storia vera di Fred, un bimbo prodigio:
-Perché hai dipinto un solo iris bianco?
-Perché si sentiva solo.
Cosa puoi fare se tuo figlio è un bambino plusdotato
Al contrario di quello che si potrebbe pensare prima di avere qualunque tipo di diagnosi questo particolare tipo di bambino si sente inadeguato.
Invece quando gli viene detto che ha “semplicemente” un Q.I. più alto della norma il bambino plusdotoato si tranquillizza.
Questo però non basta. Anche a scuola bisognerebbe considerare:
- la loro ipersensibilità;
- il fatto che abbia un indice elevato di intelligenza non significa che il bambino sarà bravissimo in tutte le discipline, anzi ci sono materie in cui potrebbe avere bisogno di aiuto;
- hanno bisogno di più autonomia rispetto agli altri bambini e poter pensare ad un piano di studi individualizzato e adatto alle sue specifiche caratteristiche.
Dal film Gifted – Il dono del talento
Frank Adler: Mia sorella voleva che Mary vivesse come una bambina. Voleva che avesse degli amichetti. E fosse felice.
Anche un bambino plusdotato ha bisogno di una tata?
Gestire l’emotività di un bambino plusdotoato può essere una questione molto complessa. A volte quando si confrontarono con gli altri bambini, si sentono loro quelli sbagliati e provano sentimenti come depressione, impotenza.
Alcune volte il comportamento di questi bambini può essere problematico.
Spesso non si sentono compresi. Ed ecco perché gli adolescenti dai 10 anni in su, sono molto preoccupati di non riuscire a fare amicizia con i loro coetanei. Questi bambini hanno una enorme fragilità proprio perché non sempre si sentono adeguati al contesto nel quale vivono.
Le Tate Certificate Family+Happy hanno un orientamento all’ascolto empatico e al gioco creativo di tipo montessoriano. Ecco perché se vuoi una mano nella gestione di un bambino plusdotato, una tata Certificata può essere una buona scelta.
Parlane con uno dei nostri Family Tutor.